MaKeMu
EAN: 9805120230785

MKM 104 - Costruire un Collettore Solare Termico Piano con meno di 40€

  • Descrizione
  • More Details
  • Specificazioni

Manuale per la costruzione di un Collettore Solare Termico Piano in Policarbonato per la produzione di aria e acqua calda con meno di 40€

Collettore piano Pannello Solare Termico per riscaldamento aria acqua calda

Questo manuale ti insegnerà a come costruire un rivoluzionario e super economico collettore solare in polimero plastico di Policarbonato, semi-flessibile, ultra sottile (soli 9mm), per riscaldamento domestico e produzione aria e acqua calda con meno di 40 euro.

I pannelli si possono collegare modularmente in serie (aumento temperatura) e parallelo (aumento portata) per qualsiasi applicazione. La concezione e i materiali di questo collettore solare, piccolo, leggero ed economico, sono una vera novità.

Riscaldamento aria e acqua calda dal sole - I pannelli solari termici permettono di riscaldare aria e acqua sanitaria senza utilizzare gas o elettricità. Si basano su un principio molto semplice: utilizzare il calore proveniente dal Sole per il riscaldamento di aria e acqua calda - che può arrivare fino a 70° in estate, ben al di sopra dei normali 40°- 45° necessari per una doccia. Sono pertanto il miglior sostituto dello scaldabagno elettrico o della caldaia a gas per generare acqua calda per lavare piatti, fare la doccia, il bagno.

Questo collettore, super economico, ti permette di scaldare sia l'aria che l'acqua!

Introduzione alla tecnologia: Il solare termico a bassa temperatura consta di tre tecnologie:

1.Collettori piani in materiale plastico: Sono caratterizzati dai costi più bassi e sono quindi utilizzabili per i più svariati impieghi amatoriali. Il fluido da riscaldare attraversa direttamente il pannello evitando i costi e le complicazioni impiantistiche dello scambiatore. La superfice captante è quella superiore.

2.Collettori piani sotto-vetro: E' una soluzione più evoluta e professionale rispetto al collettore piano opaco. Il fluido da riscaldare attraversa la termo-camera con superfice trasparente e fondo nero. La superfice captante è quella interna alla termo-camera (minor dispersione con vento e freddo).

3. I collettori solari sottovuoto hanno la caratteristica di avere una resa istantanea, nei periodi autunnali ed invernali, più alta rispetto ai collettori solari piani e più bassa nel periodo estivo. Sono adatti per l’integrazione al riscaldamento di ambienti con impianti che lavorano a basse temperature come, ad esempio, quelli a pavimento, a parete o quelli per alte temperature. Il pannello è costituito da tubi in vetro e rame sottovuoto all’ interno del quale viene effettuato un trattamento selettivo ad alta resa. I captatori a tubo circolare permettono di avere buoni risultati anche se il pannello non è perfettamente orientato a sud.

Riscaldamento acqua sanitaria - Produrre acqua calda con la tecnologia solare termica è ad oggi, tra le varie tecnologie rinnovabili (Solare fotovoltaico, Eolico, Biomassa), la più conveniente. Per due motivi. Il primo motivo è finanziario: per un'abitazione media, il costo della bolletta elettrica si aggira sui 50-100 euro bimestrali; la bolletta del gas per riscaldamento è attorno ai 1.000-3.000 euro annui, 10 volte tanto!!! Il secondo è tecnologico: scaldare acqua (energia di I livello) è molto più semplice che produrre elettricità (energia di II livello).

Riscaldamento domestico: aria calda GRATUITA - L'installazione più innovativa e rivoluzionaria è però quella che vede i nostri collettori usati per il riscaldamento dell'abitazione (produzione aria calda). I consumi e i costi della nostra abitazione sono dati per un 20% dall'energia elettrica (media domestica 480/anno) e dal restante 80% dal metano per riscaldamento (media domestica 2.500 /anno). Ecco perché, risparmiare sul riscaldamento, significa risparmiare in totale! E con questi innovativi pannelli si può. Montandoli sul tetto se si vive in casa indipendente, o a parete (terrazza) se si vive in condominio, è possibile infatti produrre aria calda che riscalda l'abitazione. Quando c'è irraggiamento solare un piccolo compressore a 12V, alimentato da un pannello solare fotovoltaico, soffia aria esterna pulita (open air) nei collettori. L'aria, circolando nelle camere del collettore si riscalda e viene soffiata, raggiungendo anche i 70 gradi, in casa. Quando il sole scompare, la cella fotovoltaica non alimenta più la pompa e il circolo d'aria si interrompe (in questo modo non entrerà mai aria fredda). Dentro aria calda e ossigenata, fuori aria fredda e stantia.

Possibili utilizzi, applicazioni e configurazioni

A tetto: è possibile montare questi collettori sul tetto come i collettori piani sotto-vetro e quelli sottovuoto. E' la zona della casa più soleggiata e più vicina all'impianto idraulico domestico. Ma la caratteristica di questi collettori - leggerezza, prezzo, flessibilità - non li vincolano al solo montaggio sul tetto.

A terra: l'installazione a terra permette maggiore libertà e mobilità dell'impianto riscaldante. Può essere spostato vicino all'utilizzo senza nessuna difficoltà.

A parete: il prezzo incredibilmente basso, il peso irrisorio e l'eleganza estetica ne permettono anche l'uso a parete, dove l'angolo di irraggiamento non è ottimale, come elemento estetico d'arredamento.

Mobile: la soluzione mobile (trasportabile) è la vera peculiarità di questi pannelli: in campeggio, al parco, al lago, al fiume, al mare, in montagna, in auto!!!

NOTA: l'installazione ideale si ottiene con un sistema modulare a 3-5 collettori .

Autore:

Andrea Borsari

Titolo: Manuale per la costruzione di un Collettore Solare Termico Piano in
Policarbonato per la produzione di aria e acqua calda con meno di 40€
Editore:

MaKeMù Srl

Tipo: Download file .PFD
Genere: Ecologia
Pagine 24
__ifPurchasable__
__endifPurchasable__